Evento riconosciuto nel programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze scolastiche per l'A.S. 2022/2023

Il Campionato Nazionale delle Lingue

Il Campionato Nazionale delle Lingue è l'unica competizione formativa riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione e del Merito nel Programma per la valorizzazione delle Eccellenze scolastiche nell'Ambito Linguistico - Letterario.
E' un'esperienza rivolta agli studenti iscritti all’ultimo anno delle Scuole secondarie di secondo grado e ai docenti di lingua delle stesse scuole dell’intero territorio nazionale e rappresenta un momento qualificante che rafforza i rapporti tra scuola e Università attraverso un proficuo scambio di risorse intellettuali e culturali per la diffusione, la promozione e la valorizzazione dell’apprendimento e dell’insegnamento delle lingue e culture straniere.
A noi di Uniurb piace anche pensare che non si tratti solo di una competizione, ma anche di una bella occasione di incontro e di confronto tra giovani provenienti da ogni angolo d'Italia che hanno piacere di condividere passioni, sogni e spensieratezza.
Il CNDL13 si sviluppa tra il mese di ottobre 2022 e aprile 2023. Le lingue in cui si confrontano le scuole e gli studenti che partecipano sono quattro: francese, inglese, spagnolo e tedesco.
Regolamento CNDL13 (settembre 2022)

Video e articolo della premiazione

Il 4 aprile si è conclusa la 13a edizione del Campionato Nazionale delle Lingue. Di seguito i link per rivedere la premiazione dei vincitori, il video e l'articolo presente sul blogazine d'Ateneo UNIAMO e la pagina dedicata alla rassegna stampa di questa edizione.

Video della premiazione Video e articolo nel blog d'Ateneo Vedi tutta la rassegna stampa del CNDL13

I vincitori della 13ª edizione del CNDL

Lingua Francese

1ª classificata

Margherita Pavesi

Istituto d’Istruzione Superiore Carlo Emilio Gadda di Paderno Dugnano (MI)

Il viaggio nel tempo della candidata torna magicamente al 1780 quando inaspettatamente avviene un incontro speciale con il giovane Napoleone. Ogni riferimento al presente svanisce e i protagonisti riescono a comunicare al lettore l’emozione di una reminiscenza storica. Un francese impeccabile, una sintassi estremamente corretta e un lessico chiaro.

Foto vincitrice Video premiazione Foto premio scuola
2ª classificata
Camilla Merici

Istituto d’istruzione Superiore Blaise Pascal di Giaveno (TO)

Le intermittenze del cuore, lo sappiamo, per Proust: un sapore, un profumo, un volto, ci possono rapire e far risalire nel tempo meglio di una fredda macchina del tempo. Rivivere nel presente le esperienze passate non significa solamente ricordare, ma piuttosto gustare nel presente attimi di eternità. La narratrice e il celebre scrittore condividono la stessa, immensa emozione che viene tradotta dalla candidata con un lessico delicato, dolce e un linguaggio etereo, romantico ed efficace.

Foto vincitrice Video premiazione
3ª classificato
Thomas Marcolin

Istituto d’Istruzione Superiore “Magnaghi–Solari” di Salsomaggiore Terme (PR)

Un perfetto racconto Horror, in cui un patibolo, una lama sospesa, Maria Antonietta e la sua testa tranciata sono gli elementi perfetti. Con un linguaggio crudo e al contempo particolarmente efficace, simile ad un quadro della più spettrale opera espressionista, il candidato riesce a rendere in modo persuasivo un’atmosfera cupa e spaventosa.

Foto vincitore Video premiazione

Lingua Inglese

1ª classificato

Francesco Cereda

Istituto d’Istruzione Superiore Einaudi di Dalmine (BG)

Dove viaggiare con la macchina del tempo? E perché? Per l’autore la scelta è chiara: andare da Darwin e Newton e assieme a loro cambiare uno dei mali del mondo moderno, la manipolazione della natura per fini egoistici. Grazie ad una scelta lessicale perfetta, un linguaggio estremamente comunicativo e coinvolgente il candidato riesce a trasmettere emozioni e dimostra competenze che toccano vari ambiti del sapere e della filosofia.

Foto vincitore Video premiazione Foto premio scuola
2ª classificata
Victoria Shestun

Liceo A.B.Sabin di Bologna (BO)

Una favola moderna ben pensata e costruita con il tono giocoso dell’intraprendente narratore che, con l’aiuto della stella del cinema Dwain the Rock Johnson, riesce a recuperare un diario rubato. Lessico brillante, coerente e coeso assieme ad un registro perfetto, rendono il testo particolarmente convincente.

Foto vincitrice Video premiazione
3ª classificata
Sofia Dominique Martinez

Istituto d’Istituto d’Istruzione Superiore A.Poliziano di Montepulciano (SI)

Grazie all’aiuto del mitico Dr Who, un’orfana riesce a creare un meraviglioso ricordo del suo indimenticabile papà. Una scatola magica, una ninna nanna, un ricordo felice sono gli ingredienti di questa toccante produzione che convince per le scelte lessicali appropriate, per i dialoghi commoventi e per l’efficacia comunicativa.

Foto vincitrice Video premiazione

Lingua Spagnola

1ª classificata

Miranda Galbusera

Liceo Classico Alessandro Manzoni di Lecco (LC)

Coniugando magistralmente i due generi letterari della poesia e della narrativa, la candidata dimostra con grazia e delicatezza la sua conoscenza della cultura avanguardista e contemporanea spagnola. Il viaggio, durante il quale si incontrano personaggi della letteratura, è uno straordinario racconto che ispira a viaggiare con anima e pensiero. Eccellenti le competenze linguistiche e comunicative che sono valorizzate da un lessico ricco ed efficace.

Foto vincitrice Video premiazione Foto premio scuola
2ª classificata
Anna Cipriani

Civico Polo Scolastico Manzoni di Milano (MI)

In un viaggio emozionante che tocca vari secoli, la candidata dimostra la sua creatività dedicando una poesia alla magnifica città di Siviglia, alla sua cultura, alla storia e alla letteratura. Grazie a personaggi quali Antonio Machado e Cristoforo Colombo la memoria storica si intreccia alla memoria architettonica, culturale e folcloristica attraverso un linguaggio versatile, potente e intenso che mette in risalto le doti poetiche della candidata.

Foto vincitrice Video premiazione
3ª classificata
Federica Barretta

Liceo Scientifico Galilei di Napoli (NA)

Passato, presente e futuro sono i tempi narrativi di questo testo in cui la protagonista dialoga con Ana Ozores. Musica e ricordi del passato, le pene del cuore del presente, e desideri e auguri per il futuro sono al centro del componimento che evidenzia una solida competenza nell’uso della lingua spagnola, accompagnata da un lessico ricercato.

Foto vincitrice Video premiazione

Lingua Tedesca

1ª classificata

Rebecca Faini

Liceo Statale Veronica Gambara di Brescia (BS)

La protagonista di questo viaggio immaginario torna agli anni che precedono la prima guerra mondiale con una missione: mettere in guardia il mondo e riscrivere positivamente la storia. Da sola non può farcela e dunque chiede aiuto alla sua amica e scrittrice tedesca Christa Wolf che portando con sé il libro “Il cielo diviso”, cerca di far comprendere ciò che star per succedere. Non sarà un percorso facile, ma il desiderio di lottare per la libertà è più forte di ogni paura. Con grande maestria stilistica la candidata dimostra eccellenti competenze linguistiche, storiche e letterarie.

Foto vincitrice Video premiazione Foto premio scuola
2ª classificata
Matilde Baldini

Liceo Classico e Linguistico “L.A.Muratori–San Carlo” di Modena (MO)

Viaggiare nel tempo può offrirti moltissime occasioni, come ad esempio tornare nei luoghi amati o incontrare chiunque. L’unico desiderio della candidata è però quello di poter rivedere l’amatissimo nonno, ma quando la macchina del tempo si rompe e le presenta Albert Einstein, il dispiacere è enorme e rabbia e delusione pervadono il suo animo. Lo scienziato è comunque gentile ed affettuoso come se fosse il nonno: “Il tempo aiuterà ad alleviare le tue sofferenze” infatti le dice. Con un linguaggio molto toccante e vibrante, la candidata riesce a toccare le corde dei sentimenti valorizzando ottime competenze linguistiche.

Foto vincitrice Video premiazione
3ª classificata
Corinna Resigotti

Liceo Statale Galileo Galilei di Caravaggio (BG)

Il viaggio nel tempo diventa una caccia al tesoro che si rivela particolarmente divertente data la presenza di Sascha Grammel, comico tedesco di successo: destinazione Italia. Il racconto colpisce per l’imprevedibilità della narrazione e tra linguaggio impeccabile, umorismo vivace e scrittura efficace, la candidata conferma una significativa creatività.

Foto vincitrice Video premiazione

CNdL13 | Campionato Nazionale delle Lingue | Urbino 3 e 4 aprile 2023 |

info.cndl@uniurb.it | cndl.uniurb.it | cookies policy | informativa sulla privacy