Gentili colleghe e colleghi,
anche quest’anno, sulla scia del successo riscosso l’anno scorso, abbiamo programmato
per voi due appuntamenti formativi dal titolo: 'MINDFULNESS: "Ben-Essere" a scuola'.
I due incontri previsti saranno in sequenza modulare partendo da un primo momento
esperienziale Mindfulness (online il 21 marzo alle ore 15.00), seguito dal successivo (in
presenza a Urbino il 29 aprile) che permetterà di risistemare i contenuti e vissuti emersi,
di analizzare le ripercussioni osservabili nel contesto scolastico anche in termini di
prevenzione.
‘Mindfulness’ significa consapevolezza e si riferisce sia a un’attitudine personale più o
meno spiccata, sia a percorsi specifici e strutturati che hanno lo scopo di coltivare la
consapevolezza.
La definizione ufficiale che viene data al termine "Mindfulness" è “ciò che emerge dal prestare
attenzione con intenzione, al momento presente e in modo non giudicante”.
In generale i benefici che si ottengono dalla mindfulness riguardano una maggiore
consapevolezza e migliore gestione e regolazione delle emozioni, migliore capacità di
riconoscere e gestire le dinamiche relazionali e conseguente miglioramento delle
performance attentive e della creatività individuale e di gruppo.
Finalità degli appuntamenti sarà quella di cercare di capire meglio cosa ci succede
quando siamo sotto stress, ma soprattutto come imparare a essere maggiormente
resilienti attraverso la mindfulness.
Gli incontri rappresentano pertanto una cornice di informazione e riflessione sul
fenomeno e sulla capacità individuale (e di comunità) di reagire in resilienza con le
proprie risorse.
Con la professoressa Patrizia Vaccaro: “Esperienza guidata Mindfulness”.
I partecipanti sono invitati ad avere con sé uvetta, frutta secca o qualche caramellina...
ID riunione: 871 5975 5666
Passcode: 492179
Con la professoressa Elena Acquarini: “Consapevolezza e apprendimento”
presso l'aula Magna di Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica n°13
Psicologa psicoterapeuta e istruttrice protocolli mindfulness based. Svolge attività clinica a Milano presso il centro Studi Cognitivi e online occupandosi di clinica dell'adulto e del giovane adulto. Svolge attività di formazione sui correlati psicologici delle fasi di vita della donna e sulle applicazioni cliniche e non della mindfulness. E' referente Mindfulness per il Trauma Living Lab, progetto nato in collaborazione con la SISST. E' cultrice della materia di Psicodiagnostica dinamico clinica (LM Psicologia clinica) presso l'Università degli Studi di di Urbino.
Psicologa e psicoterapeuta, ricercatrice in Psicologia clinica presso Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Docente di Psicodiagnostica ai corsi di laurea in Psicologia (Scuola di Scienze della Formazione - DISTUM), è vice presidente del CUG (Comitato Unico di Garanzia), membro del CIRTA (Interdepartmental Centre for Applied Transcultural Research) e componente del direttivo della Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico (SISST)
CNdL12 | Campionato Nazionale delle Lingue | Urbino 29 aprile 2022 |
info.cndl@uniurb.it | cndl.uniurb.it | cookies policy | informativa sulla privacy