Università degli Studi di urbino Carlo Bo

Seminari

Giornata di Studi

27 marzo 2025

ORIZZONTI DI INCLUSIONE: POLITICHE E PRATICHE TRA STORIA ED EDUCAZIONE LINGUISTICA

Durante la Giornata di Studi verranno presentati vari spunti di riflessione su alcuni degli elementi chiave che caratterizzano l'insegnamento delle lingue, con l'obiettivo di stimolare un confronto tra esperti, studiosi e insegnanti sul tema delle possibili evoluzioni e prospettive future di questa disciplina.

During the Conference various points for reflection will be proposed on some of the main aspects characterizing language teaching, with the aim of initiating a discussion among experts, scholars, and teachers on the possible developments and future perspectives of this discipline.


Primo seminario

Inclusività alla Corte dei Montefeltro: la realtà femminile.

Catherine Farwell, Collaboratrice ed Esperta Linguistica presso l’Università di Urbino Carlo Bo

Abstract:

Nella presentazione verranno esplorate la differenza tra la teoria della legge dello Stato Pontificio - che tecnicamente escludeva le donne dall'ereditare i territori e imponeva alle dame nobili sposate con i governanti di quei territori l'obbligo di generare un erede maschio - e la realtà che permetteva ciò che oggi chiamiamo politiche di ‘inclusione’, ossia la flessibilità nell'applicazione di quelle leggi. Di conseguenza, i confini dei benefici potevano essere estesi per includere le donne nei territori appartenenti agli Stati Pontifici nei secoli XV e XVI. La corte dei Montefeltro fu un fulgido esempio di inclusione, in cui le politiche dei reggenti illuminati dipendevano dal loro impegno verso il principio del Buon Governo.

Title: Inclusivity at the Court of the Montefeltro: The Little-Known Role of Women

We will examine the difference between the theory of Papal State law - which technically excluded women from inheriting States, and imposed on the noble ladies married to the rulers of those territories the requirement to produce a male heir - with the context that allowed what we nowadays call ‘inclusion’ policies, i.e. flexibility in the application of those laws. As a result, the confines of benefits could be extended to include women in the territories belonging to the Papal States in the 1400s and 1500s. The Montefeltro court was a shining example of inclusion; its leaders’ enlightenment depended on their commitment to the principle of Buon Governo.

27 marzo, ore 15:00 - presso l'Aula Magna di Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica n°13


Secondo seminario

EDI e Bisogni Educativi Speciali nella valutazione della lingua inglese

Omar Schiavoni, Head of Business Development - British Council

Abstract: In questa sessione faremo una panoramica delle politiche di Equality, Diversity e Inclusion che il British Council ha sviluppato e con il quale si è autoregolato, fornendo anche alcuni esempi di Bisogni Educativi Speciali. Ciò ci porterà a mostrare come il British Council ha implementato i vari tipi di misure compensative nei propri test di lingua inglese. Entro la fine della sessione si avrà una visione generale degli strumenti che il British Council ha sviluppato per assicurare che i candidati agli esami abbiano un'esperienza inclusiva e motivante.

Title: EDI and Special Need in English Language Assessment

In this session, we will have an overview of the Equality, Diversity and Inclusion policies of the British Council, providing some instances of Special Needs (Bisogni Educativi Speciali – BES). This will lead us to showcase how the British Council implemented various types of special arrangement measures in its own assessment tools. By the end of the session, you will have an overarching view of every tool that the British Council developed in order to ensure test takers an inclusive and motivating English language assessment experience.

27 marzo, ore 16:00 - presso l'Aula Magna di Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica n°13