Università degli Studi di urbino Carlo Bo

URBINO

Campionato Nazionale delle Lingue 15


Anno scolastico 2024/2025


CRESCITA PERSONALE, INTEGRAZIONE INTERCULTURALE, DESIDERIO DI METTERSI IN GIOCO ED ECCELLENZA


Le vincitrici e i vincitori della 15ª edizione del Campionato Nazionale delle Lingue

Lingua Francese

1ª classificata

Chiara Camilla Di Pietro

L. Linguistico e Scienze Umane "R. Pantini" - Vasto (CH)

In una poesia forbita e raffinata siamo trasportati in un mondo onirico dove appaiono labirinti, soli, inferni, oceani, castelli, stelle inquiete e personaggi mitici della letteratura. Andando a costruire una trama inebriante il lettore, rima dopo rima, è accompagnato in un viaggio verso l’eternità. Il lessico e la struttura frastica testimoniano di una padronanza linguistica rara e preziosa che lascia sorpresi e ammaliati; pertanto, la vincitrice del CNDL per la lingua francese è Chiara Camilla Di Pietro.

2ª classificata
Vittoria Montrucchio

Istituto Superiore di II grado "G.Govone" Esabac - Alba (CN)

Una lettera in tempo di guerra di un innamorato partito al fronte. Attraverso le parole del giovane scorre davanti ai nostri occhi un mondo distrutto dalla follia dell’uomo. Il narratore preso da una certa malinconia ricorda il tempo in cui regnava la pace ormai scomparsa. Nonostante le avversità rimane in lui la speranza di rivedere l’amata così da potersi specchiare nuovamente nei suoi occhi. Una narrazione commovente dal lessico preciso e forbito che ci porta a riflettere sull’assurdità della guerra e che regala a Vittoria Montrucchio il secondo posto per la lingua francese.

3ª classificata
Clara Cristalli

Scuola Internazionale Europea Statale "A. Spinelli" - Torino (TO)

Perché l’uomo ha bisogno di razionalizzare, classificare, organizzare tutto? Partendo da questa premessa veniamo accompagnati in un’introspezione notturna a cavallo fra sonno e veglia. L’incedere degli eventi scombussola la nostra percezione del reale e una creatura soprannaturale ci accompagna in un mondo dove ogni costrizione svanisce, lasciando così che l’immaginazione guidi i nostri passi.
Una narrazione dal ritmo sostenuto e dal lessico efficace nella quale capiamo che è necessario trasformare la paura che ci paralizza nella consapevolezza di dover vivere liberi non soltanto nei sogni, ma anche nella realtà. Per queste ragioni si classifica al terzo posto per la lingua francese Clara Cristalli.

Classifica delle scuole per la lingua francese

Lingua Inglese

1ª classificata

Elettra Marino

Liceo Galileo Galilei - Legnano (MI)

Una popolazione simile alla nostra si trova sul pianeta Terra a seguito di un tragico incidente e, nel tentativo di comprendere il desiderio di tornare al proprio luogo di origine, esplora diverse strade. Dopo aver sperimentato varie soluzioni, questi esseri umani alternativi si rassegnano progressivamente alla loro esistenza terrena e, sebbene occasionalmente ricordino ciò che hanno perduto, iniziano lentamente a dimenticare il loro passato idilliaco.
Con una prosa efficace, sofisticata e particolarmente fluida, la candidata dimostra di possedere pienamente le qualità di una narratrice matura, capace di coinvolgere il lettore.

2ª classificata
Evelin Battistini

Liceo Statale "Enrico Medi" - Senigallia (AN)

Prima o poi, tutto ciò che si cela dentro di noi esplode: è quanto accade alla protagonista che, sebbene sembri scontenta, prova al contempo un senso di orgoglio per essere finalmente riuscita a esprimere a parole emozioni e sentimenti fino ad allora trattenuti.
In una prosa contraddistinta da un uso sapiente della sintassi e da un lessico ricercato, la candidata si conferma un’attenta osservatrice delle inquietudini del mondo contemporaneo, segnato da sentimenti difficili da definire.

3º classificato
Hui Min Shan

Liceo "P. Nervi - G. Ferrari" - Morbegno (SO)

Questa è la storia di un principe privo di trono, il cui destino, privo di grandi aspettative, viene trasformato dall'incontro con sua moglie, l'amore della sua vita. All'indomani della morte della consorte, egli ricorda il loro innamoramento, che ha permesso loro di vivere un'esistenza fatta di amore e avventure, senza la necessità di ricchezze materiali, in attesa di ritrovarla in un mare infinito, tra parole e stelle.
Con una prosa onirica e nostalgica, intrecciata con formule narrative originali, la candidata dimostra le sue indiscutibili capacità narrative.

Classifica delle scuole per la lingua inglese

Lingua Spagnola

1º classificato

Nicole Caroselli

Liceo Linguistico Quadriennale Internazionale Highlands Institute - Roma (RM)

La nostalgia è un sentimento comunemente percepito come negativo, ma nel testo di questa candidata acquista un significato profondo e rivelatore. Con uno sguardo maturo, l’autrice ci mostra che, più che una semplice sofferenza, la nostalgia è uno strumento potente per riconoscere la fugacità di ciò che amiamo: un tramonto che si spegne, una persona che occupa la sua panchina nel parco e che un giorno non ci sarà più. La padronanza linguistica è totale e ammirevole, il lessico ampio e preciso conferisce una coerenza eccellente. La ricchezza della riflessione della candidata e la profondità della sua visione trasmettono una verità universale che invita all'introspezione, decretando indiscutibilmente il primo posto.

2ª classificata
Raffaele Veneziani

Liceo Classico e Linguistico "Virgilio" - Mantova (MN)

Il secondo candidato è riuscito a creare un racconto coinvolgente che riprende un momento cruciale della storia della Spagna: la Guerra Civile. Con una narrazione che si muove abilmente tra il passato e il presente, il testo invita alla riflessione sull'importanza di ricordare ciò che è accaduto per comprendere il contesto attuale. La capacità dell'autore di creare situazioni che collegano epoche diverse e la sua padronanza matura della lingua sono notevoli.
La sua abilità tecnica e la sua capacità di connettersi con il lettore attraverso la storia, gli ha permesso di ottenere un solido secondo posto.

3ª classificata
Camilla Gaetani

Liceo Scientifico e Linguistico Statale "Paolo Giovio" - Como (CO)

La terza candidata ha dimostrato una creatività eccezionale nel trattare il fenomeno magico della nascita della passione artistica in una persona. Attraverso una prosa fluida e coerente, l’autrice ci catapulta in una storia che esplora la trasformazione interna di chi si lascia catturare dall'arte. Le sue immagini e simboli sono potenti e guidano l'immaginazione di chi legge attraverso paesaggi emotivi e visivi. La potenza del suo linguaggio e l’originalità testuale ci vedono concordi nel decretare il terzo posto per Camilla Gaetani.

Classifica delle scuole per la lingua spagnola

Lingua Tedesca

1º classificato

Federico Ghirardi

Ist. D'Istruz. Superiore Astolfo Lunardi - Brescia (BS)

Un narratore in prima persona viaggia con sensibilità e filosofia nel regno della fantasia; nel suo viaggio, il candidato è riuscito a tracciare un tenero omaggio alla figura della madre, una madre che simboleggia la saggezza e porta la vita del narratore in prima persona fino ai giorni nostri. La speranza, la nostalgia e la ricerca della felicità sono temi senza tempo che hanno commosso l'umanità per secoli e sono più attuali che mai.
L'uso impeccabile di tempi diversi e le eccellenti costruzioni di frasi subordinate prive di errori dimostrano una profonda comprensione linguistica delle peculiarità della lingua tedesca e caratterizzano il candidato come vincitore assoluto del CNDL.

2º classificato
Anna Colombo

Civico Polo A. Manzoni Liceo Linguistico - Milano (MI)

Questa è la storia, costruita con fantasia e coerenza, di un uomo che si immerge nel regno della narrazione attraverso il potere delle lettere e che sogna di condividere tutte le sue “creature” con altre persone.
Attraverso il racconto del crescente isolamento e della solitudine dell'individuo nella società, l'autrice riesce a colmare il divario con il mondo attuale, dal suo racconto fantastico alla realtà di una società che ha voglia di storie colorate.
La candidata colpisce per la vivacità del linguaggio e per l'uso sapiente di strutture grammaticali complesse. Anche l'uso di aggettivi descrittivi particolarmente ricercati, declinati correttamente, dimostra le sue ottime capacità linguistiche.

3º classificato
Alessandro Resigotti

Liceo Linguistico "Giovanni Falcone" - Bergamo (BG)

In un mondo in cui le figure eroiche sono troppo poche, ogni storia che testimonia l'eroismo è un prezioso raggio di speranza, che il candidato ci ha regalato con la sua storia, quella di un eroe che coraggiosamente supera se stesso e salva una vita umana - un atto dal forte potere simbolico che dà conforto.
Padroneggiando un argomento grammaticale non facile da apprendere, ovvero quello dei cosidetti “Nomen-Verb-Verbindungen” accompagnato dall'uso del discorso diretto nel testo, il candidato rende il racconto straordinariamente vivace, divertente e originale.

Classifica delle scuole per la lingua tedesca
Elenco delle scuole in finale

Congratulazioni a tutte le scuole e a tutti gli studenti e le studentesse ammessi alla finale che si terrà a Urbino nei giorni 26 e 27 marzo 2024.

Prosegui e scarica gli elenchi delle scuole ammesse in finale
Semifinali - 2 eventi live su youtube

1 - Martedì 6 febbraio, ore 8:30

Cerimonia di inaugurazione e saluti istituzionali

2 - Mercoledì 7 febbraio, ore 9:00

Proclamamzione degli ammessi e delle ammesse in finali a Urbino
Graduatorie di accesso alle Semifinali

Congratulazioni a tutte le scuole e a tutti gli studenti e le studentesse ammessi alla semifinale.

Prosegui nella pagina delle semifinali e scarica le liste...

Il Campionato Nazionale delle Lingue 15ª edizione

Il Campionato Nazionale delle Lingue è una competizione formativa rivolta alle studentesse e agli studenti iscritti all’ultimo anno delle Scuole secondarie di secondo grado e alle/ai docenti di lingua delle stesse scuole dell’intero territorio nazionale e rappresenta un momento qualificante che rafforza i rapporti tra scuola e Università attraverso un proficuo scambio di risorse intellettuali e culturali per la diffusione, la promozione e la valorizzazione dell’apprendimento e dell’insegnamento delle lingue e culture straniere.

Logo del Ministero dell'Istruzione e del Merito

Per l’a.s. 2024/2025 e per l'ottavo anno consecutivo, il Campionato Nazionale delle Lingue è stato riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze ( D.M. n. 157 del 2 agosto 2023): gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che otterranno risultati eccellenti a Urbino potranno quindi accedere ai riconoscimenti e ai premi previsti dall’art.4 del decreto legislativo 29 dicembre 2007, n. 262.

"A noi piace pensare che non si tratti solo di una competizione, ma anche di una bella occasione di incontro e di confronto tra giovani provenienti da ogni angolo d'Italia che hanno piacere di condividere passioni, sogni e spensieratezza"


Fasi del Campionato

Iscrizioni

Dal 23 settembre al 6 dicembre (fino alle ore 14) 2024

Fase conclusa

Iscrivi la scuola e ricevi il codice di accesso

Iscrivi la tua scuola

Accedi alla piattaforma e somministra il test per le qualificazioni

Accedi alla piattaforma

Qualificazioni

Dall'8 ottobre al 6 dicembre (fino alle ore 14) 2024

Fase conclusa

Iscrivi la scuola e ricevi il codice di accesso

Iscrivi la tua scuola

Accedi alla piattaforma e somministra il test per le qualificazioni

Accedi alla piattaforma

Iscrizioni e Qualificazioni

Dall'8 ottobre al 6 dicembre 2024 (fino alle ore 14)

Fase conclusa

Iscrivi la scuola e ricevi il codice di accesso

Iscrivi la tua scuola

Accedi alla piattaforma e somministra il test per le qualificazioni

Accedi alla piattaforma

Candidature

Dal 9 al 20 dicembre 2024

Fase conclusa
Dal 9 al 20 dicembre 2024

Accedi alla piattaforma e seleziona i candidati e le candidate alle semifinali

Accedi alla piattaforma
dal 15 gennaio 2025

Scarica le graduatorie

Prosegui nella pagina delle semifinali e scarica le liste...

Semifinali

11-12 febbraio 2025

Fase conclusa
11 febbraio 2025
Cerimonia di inaugurazione e saluti istituzionali

Accedi alla piattaforma e partecipa alle semifinali

Accedi alla piattaforma

Mercoledì 12 febbraio

Proclamazione delle ammesse e degli ammessi in finale a Urbino

Finali e Premiazione

27 e 28 marzo 2025 a Urbino

Fase conclusa

Congratulazioni! Raggiungi Urbino e partecipa alle finali!

Segui la premiazione in diretta!

Utilità e documenti

Elenco delle scuole ammesse in finale

Prosegui nella pagina delle finali e scarica le liste...

Graduatorie di accesso alle semifinali

Prosegui nella pagina delle semifinali e scarica le liste...

Regolamento del Campionato Nazionale delle Lingue 15a edizione

Scarica il Regolamento CNDL15

Sponsor