Liceo Classico A. Canova - Treviso (TV)
Un giovane carcerato evoca in una pagina di diario la sua giovinezza. L’immagine del figlio modello che la madre serba nei suoi ricordi s’infrange nel rivelare con un linguaggio colloquiale perfettamente coerente con il personaggio i piccoli furti e le scaltrezze che erano già allora il suo pane quotidiano. Ogni parola, ogni frase è una sorpresa che strappa un sorriso, conferendo un tono ed uno stile che portano il lettore a voler leggere il seguito della vita di quest’abile canaglia.
Foto vincitrice Foto premio scuolaLiceo Statale Giorgio Dal Piaz - Feltre (BL)
Con uno stile fluido, evocativo e quasi poetico, la candidata riesce a far immergere il lettore in un’atmosfera cinematografica e la bella estate ritorna ancora con i suoi ricordi di sole, di spiaggia, di risa e complicità rimasti impressi in due adolescenti che la forte amicizia ha trasformato...
Foto vincitriceI.S.S. "Amaldi-Nevio" - Santa Maria Capua Vetere (CE)
Il racconto di una piccola esule d’Africa pieno di rimorso per la madre lasciata sola e il paese abbandonato in gran fretta per uno spaventoso incendio. Una traversata avventurosa nel mezzo di una tempesta e l’approdo tranquillo in terra straniera che il candidato riesce a rendere con tenera nostalgia. La paura e la fuga sono resi perfettamente da descrizioni dalle tinte fosche in contrasto con l’immagine delle rose colorate che permeano l’inizio del racconto evocando nella piccola il ricordo della madre.
Foto vincitoreLiceo Classico e Linguistico "Francesco Petrarca" - Trieste (TS)
Certi libri sono talmente tanto amati, che nessuno si sognerebbe mai di dubitare del proprio autore: non è il caso della protagonista di questa storia che dichiara, addirittura, di essere stata la fonte di ispirazione dei romanzi di J.K. Rowling. Con notevole originalità ed espressività e con una lingua consapevole che sembra nativa, la candidata riesce a trasmettere sensazioni ed emozioni indimenticabili.
Foto vincitrice Foto premio scuolaLiceo Scientifico Statale Paolo Frisi - Monza (MB)
L’Amazzonia vista da due angolazioni diverse: da un lato quella degli indigeni e dall’altro quella dell’ “uomo bianco’; i primi che coltivano il desiderio di proteggere la loro terra e la loro cultura e i secondi che invece sono superficiali e inconsapevoli. Passando da un registro ad un altro con grande naturalezza e apparente semplicità, il candidato dimostra di sapersi muovere agilmente con la lingua inglese e ci fa riflettere su quanto a volte le piccole cose siano in realtà molto importanti.
Foto vincitoreLiceo Statale "A. Monti" - Chieri (TO)
L’istantanea di un momento all’alba di un giorno nuovo che viene descritta con una abile capacità lessicale in grado di trasportare rapidamente il lettore in una dimensione antica. In una lingua che viene utilizzata senza forzature e con un lessico particolarmente ricco e fluido, il candidato confeziona un testo non comune che si fa apprezzare per la sua fantasia.
Foto vincitoreLiceo Classico e Linguistico "Virgilio" - Mantova (MN)
Con un linguaggio di notevole originalità ed espressività, ritroviamo il famoso Albert Einstein che dal paradiso scrive una divertente biografia rivisitata e che chiede alla nostra candidata di indagare su cosa sia avvenuto: “perché sono morto?”, “chi mi ha ucciso?”. Con uno stile originale e brillante, la nostra scrittrice è chiamata a risolvere questo mistero usando le sue doti di coraggiosa investigatrice.
Foto vincitrice Foto premio scuolaLiceo Statale "Gaetana Agnesi" - Milano (MI)
Una storia fantastica che ci porta in un mondo parallelo e immaginario in cui il protagonista, trasformandosi in una creatura infernale, comprende il suo destino che lo porta da sua madre. Utilizzando magistralmente i versi del poeta romantico spagnolo Gustavo Adolfo Bécquer e con un lessico pieno di invenzioni, il candidato riesce a portare il lettore in una dimensione surrealista e magica.
Foto vincitoreCivico Polo Scolastico Manzoni - Milano (MI)
Un racconto onirico e particolare in cui si chiede al lettore se credere o meno nella magia. Con una prosa densa e ricca di immagini, la candidata restituisce una serie di luoghi e situazioni in cui sognare, in cui perdersi e in cui provare emozioni e questo è il suo messaggio finale: ricordatevi sempre di non perdere il sonno per problemi che possono essere ridimensionati e che la cosa più importante è avere sempre fiducia in noi stessi.
Foto vincitriceLiceo Classico, Linguistico e Scienze Umane, Socio - Economico, Artistico .'Nolfi- Apolloni - Fano (PU)
Con un testo malinconico dalle molteplici sfumature, il candidato dimostra di possedere eccellenti doti poetiche che manifestano un’affinità con la letteratura e una passione per il lessico tedesco. La creatività, i giochi di parole e le invenzioni stilistiche contribuiscono a dare una definitiva connotazione di eccellenza alla prova
Foto vincitore Foto premio scuolaLiceo Statale Giorgio Dal Piaz - Feltre (BL)
La metamorfosi kafkiana interpretata in chiave moderna e in un contesto attuale. In un tedesco impeccabile e con una sintassi particolarmente chiara, la candidata riesce a dipingere accuratamente il contrasto tra realtà e sogno in un universo parallelo che incanta il lettore.
Foto vincitriceLiceo Statale Galileo Galilei - Caravaggio (BG)
Nonostante la vita del protagonista di questa storia sia particolarmente triste e sfortunata, il candidato riesce – grazie alle sue capacità linguistiche e una creatività notevole – a far sentire al lettore emozioni ed empatia. Il linguaggio asciutto e molto diretto contribuisce infine a valorizzare una fantasia lessicale significativa.
Foto vincitoreGli studenti ammessi alle finali, insieme al professore accompagnatore (uno per ogni scuola), sono invitati a Urbino per sostenere la prova finale prevista dal campionato. L'appuntamento è fissato per venerdì 29 Aprile 2022, ore 8:00 a Urbino.
Ad ogni concorrente e docente accompagnatore verrà consegnato il welcome pack del CNDL12.
Programma:
Ore 8:00 - Registrazione e saluti, presso Collegio Raffaello (2°piano), Piazza della Repubblica n°13
Ore 8:30 - Inizio delle prove, presso Collegio Raffaello (2°piano), Piazza della Repubblica n°13
Elaborazione di un testo scritto su un argomento dato. La prova, di scrittura creativa, verifica la capacità del concorrente di produrre un testo scritto nella lingua scelta (prosa, poesia, testo pubblicitario, articolo).
Tempo a disposizione: 2 ore.
La somma dei risultati ottenuti nelle semifinali e nella finale determina la formazione della classifica finale per ogni lingua.
Ore 9:00 - Seminario per docenti (max 40 posti) Vai alla pagina dei seminari
Ore 11:00 - Visita al Palazzo Ducale di Urbino, ritrovo presso il cortile di Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica n°13
Ore 12:30 - Pranzo (buon ristorazione presso la Mensa del Duca in Via Budassi n°3)
Ore 14:15 - Tour guidato di Urbino, ritrovo presso il cortile di Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica n°13
Ore 16:00 - Proclamazione e premiazione, presso il Salone Raffaello di Collegio Raffaello (1°piano), Piazza della Repubblica n°13
Link alla diretta su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=FsB5C2qcPUA
Tutti gli studenti che hanno partecipato alle finali e i docenti accompagnatori si impegnano formalmente a garantire la loro presenza fino alla conclusione della cerimonia di premiazione, pena l’esclusione dalla gara.
CNdL12 | Campionato Nazionale delle Lingue | Urbino 29 aprile 2022 |
info.cndl@uniurb.it | cndl.uniurb.it | cookies policy | informativa sulla privacy